Il nostro Impegno

IL PROGETTO di "Università Europea - Azione Universitaria"

Vogliamo cambiare l'Universita' degli studi di Ancona (Oggi con l'altisonante nome di Università Politecnica delle Marche) per difendere il diritto allo studio e per essere protagonisti nell'Universita'.
Malgrado il cambiamento del nome i problemi sono sempre gli stessi di sempre:
 

  • parcheggi stracolmi
  • aule affollate
  • tasse in aumento
  • servizi pressochè inesistenti.

L'unica cosa che cambia ogni anno è l'importo delle tasse
che ovviamente è sempre e solo in aumento.

L'ultima riforma 3+2 Zecchino-Berlinguer ha solamente aumentato la confusione tra gli studenti (Tra materie del vecchio e del nuovo ordinamento, esami cancellati e corsi disattivati e possibilità di una futura riforma Moratti con percorso a Y)

La 3+2, una riforma realizzata per creare solo nuove cattedre da assegnare poi agli "amici degli amici".
Una raccolta punti per laurearsi come per le merendine...
in premio la disoccupazione.
Per questo e per mille altri motivi vogliamo
un'Università diversa...

Vogliamo una reale applicazione del diritto allo studio.
Vogliamo professori che facciano i professori.
Vogliamo gli alloggi per gli studenti fuori sede.
Vogliamo una vera politica di sostegno per i portatori di handicap.
Vogliamo una cultura d'impresa che avvicini lo studente al mondo del lavoro
Vogliamo una commissione che vigili sui fondi destinati ai servizi.

Oltre e non prepararci minimamente al mondo del lavoro, quest'Università ci allontana sempre più dagli altri.
Lezioni, file interminabili, esami.

A questo grigiore,
a questa monotonia,
noi ciribelliamo.

Sostieni il nostro movimento:

 

Partecipa attivamente alle attività di rappresentanza studentesca.
Suggerisci miglioramenti e denuncia le eventuali irregolarità di cui vieni a conoscenza.
Esprimi il tuo voto durante le elezioni universitarie: è un tuo Diritto.

 


Oltre a questo in Università Europea - Azione Universitaria esiste anche una forte corrente nazionalista e sociale

  • Vogliamo riscoprire l'identita' nazionale e il senso profodo della parola PATRIA
  • Vogliamo emozionarci davanti a un tricolore o al ricordo di Falcone e Borsellino.
  • Vogliamo le riforme istutuzionali, un nuovo modello di difesa, una politica di riarmo incisiva e una politica estera autonoma per assumere un ruolo di primo piano a livello internazionale.
  • Vogliamo ridare dignità al nostro popolo nella sua diversita' ed unita'.

Tutto questo in un'Europa unificata da comuni radici (quelle Cristiane, vigliaccamente taciute dalla Nuova Costituzione Europea), dal medesimo destino e dal suo essere nazione.

  • "Ormai è un bollettino di guerra"

    In Lombardia un istituto su cinque è dovuto ricorrere all’aiuto dei servizi sociali, nel 6 per cento dei casi è stato necessario ricorrere all’intervento della pubblica autorità e nel 7 per cento le intemperanze deglistudenti hanno prodotto sanzioni economiche a carico delle famiglie. A sostenerlo è la Uil scuola della Lombardia dopo l’...
  • Pnrr Scuola: è rischio caos organizzativo. I presidi chiedono lo slittamento al 30 settembre

    La situazione che affrontano le scuole italiane oggi è di sicuro preoccupante. Ormai la data del 30 giugno è vista come una chimera irrangiungibile per i progetti dei finanziati dal Piano nazionale di resilienza e ripresa (Pnrr), molte scuole sembrano rischiare di cadere in un caos organizzativo. Cristina Costarelli, dirigente scolastica del L...
  • Più alloggi universitari, borse di studio e rifinanziare Fondo affitti per fuorisede: la mozione M5s

    Il Movimento 5 Stelle ha presentato una mozione contro il caro affitti, a prima firma del deputato Antonio Caso, che contiene alcune proposte per affrontare il problema del caro affitti, e dare finalmente risposte concrete agli studenti che in tante città italiane stanno portando avanti con determinazione la protesta delle tende. La mozione sarà d...
  • preside cerca di bloccare l'inaugurazione

    Doveva essere una mostra sulla libertà ma una fotografia esposta ha fatto scattare la censura: è la situazione paradossale capitata nei giorni scorsi in una scuola di Modena, l’istituto tecnico Fermi, dove la dirigente scolastica ha cercato di impedire l’inaugurazione di una mostra fotografica a causa della presenza tra le opere esposte di un’im...
  • Bernini: "Subito 4 mila posti in più ai test di Medicina"

    “Abbiamo intenzione di aprire in maniera programmata e sostenibile l’accesso al corso di laurea di medicina. Il gruppo di lavoro che abbiamo istituito al ministero ha operato benissimo insieme alle Regioni, al ministero della Salute e alle Università, e ha stimato i fabbisogni futuri. Occorrono 30mila nuovi medici da inserire nei corsi...
  • terrore in una scuola di Abbiategrasso

    Si è presentato a scuola con una pistola giocattolo con la quale ha minacciato i suoi compagni poi ha estratto dallo zaino un coltello da cucina colpendo al braccio una professoressa. Attimi di terrore questa mattina nella sede di via Einaudi di Abbiategrasso dell’Iis “Emilio Alessandrini”. Uno studente di 16 anni è stato bloccato dai carabinieri d...
  • Calo demografico, nei prossimi cinque anni chiuderanno 1.200 scuole

    Nei prossimi anni molti banchi resteranno vuoti tra scuola medie e superiori. I numeri della denatalità li ha ricordati nei giorni scorsi, Giuseppe Valditara, evidenziando come tra 10 anni dai 7,4 milioni di studenti del 2021 si scenderà a poco più di sei milioni, al ritmo di 110-120mila ragazzi in meno ogni anno. E tutto questo sta avendo effetto...
  • Nell’Italia senza figli chiudono le scuole: meno 2.600 in 10 anni. "Mancano gli studenti"

    Il dossier di Tuttoscuola: nel 2033 gli alunni totali saranno 6 milioni: erano 7,4 nel 2021. Il record negativo al Sud. Vecchione (Svimez): "Contro la denatalità serve investire proprio in istruzione: così all’estero hanno invertito la rotta"...
  • Scontro in aula sui tagli alla scuola, il M5s: "Se non si torna indietro solo al Sud nei prossimi 3 anni scompariranno 330 istituti"

    Tra tagli e accorpamenti l'istruzione subirà l'ennesimo colpo. La richiesta a Valditara: "Se il ministro intende davvero frenare l'emorragia di ragazzi dalle scuole, dia lo stop alla norma sul dimensionamento"...
  • La scuola rimanda a settembre il Pnrr: "Troppi soldi e personale inadeguato"

    I presidi: "Impossibile rispettare la scadenza del 30 giugno, le segreterie non riescono a stare dietro i progetti". Sulla creazione di ambienti innovativi l'industria arranca. E per la lotta alla dispersione manca ancora il decreto sui fondi...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner o cliccando su OK acconsenti all’uso dei cookie.