Concorsi MIUR 2021 2022 per 56 assunzioni a tempo indeterminato
La Legge di Bilancio 2021 autorizza nuovi concorsi MIUR per assunzioni di personale a tempo indeterminato. Entro il 2022 il Ministero dell’Istruzione bandirà nuove procedure concorsuali per la copertura di 56 posti di lavoro. MIUR CONCORSI 2021-2022 In base a quanto previsto dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge Bilancio), infatti, il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca è autorizzato, per il biennio 2021-2022, a bandire uno o più concorsi per reclutare personale. I bandi MIUR per le assunzioni da effettuare serviranno, nello specifico, al reclutamento di 56 risorse da inserire nel comparto delle Funzioni centrali. Si tratta di posti di lavoro a tempo indeterminato, da coprire nel rispetto del piano triennale del fabbisogno del personale e della vigente dotazione organica del Ministero. PROFILI RICHIESTI Le assunzioni MIUR tramite i nuovi bandi di concorso pubblico riguarderanno 56 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, del comparto Funzioni centrali del Ministero dell’Istruzione. Le selezioni pubbliche saranno rivolte, in dettaglio, a figure in possesso di qualificata professionalità nelle discipline scientifiche, economiche e giuridiche. Per partecipare alle procedure concorsuali occorrerà possedere una laurea magistrale o specialistica, unitamente ad uno dei seguenti titoli: dottorato di ricerca, master universitario di secondo livello o diploma di scuola di specializzazione post universitaria. MODALITA’ DI RECLUTAMENTO Per assumere il nuovo personale saranno banditi uno o più concorsi MIUR per titoli ed esami. Le procedure concorsuali si svolgeranno in forma telematica e decentrata, in linea con le novità per i concorsi pubblici introdotte dal decreto rilancio. In particolare saranno articolate come segue: valutazione dei titoli – saranno valorizzati il possesso di abilitazioni professionali ed esperienze professionali nei settori attinenti ai profili cercati;prova orale – sarà valorizzato il possesso di adeguate conoscenze informatiche e digitali, e dell’adeguata conoscenza di almeno una lingua straniera;graduatoria provvisoria con assunzione a tempo determinato dei candidati collocati in posizione utile;attività di lavoro e formazione per un periodo di 120 giorni;prova scritta, mediante la somministrazione di quesiti a risposta multipla;graduatoria definitiva e assunzione dei vincitori.BANDI E DOMANDE I bandi per le assunzioni MIUR saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, serie Concorsi ed Esami, e sulla pagina MIUR concorsi del portale web del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (Home > Ministero > Concorsi). MIUR: concorsi per 159 Funzionari Amministrativi Giuridici Scuola, sui concorsi è rottura tra sindacati e Miur: “Mobilitazione” Scuola, Miur pensa a nuova laurea abilitante per i prof per accesso ai concorsi
Read more http://feedproxy.google.com/~r/CorriereUniversita/~3/0Q-mUGdmk-Y/