Informazioni Utili
Il Sassolino
Tutti i numeri del nostro periodico "Il Sassolino" sono da adesso on-line
Powered by Phoca Download
-
"Gli ITS sono una garanzia di ingresso nel mondo del lavoro". L'intervista al presidente Pier Francesco Corcione
Presidente Fondazione ITS TAM – Istituto Tecnico Superiore Tessile Abbigliamento Moda. Direttore di Unione Industriale Biellese Presidente Corcione, perché uno studente che vuole iniziare a lavorare dovrebbe scegliere un periodo di formazione in un ITS? Gli ITS offrono la possibilità ai ragazzi di prepararsi in modo rapido e acquisire l... -
Perché scegliere giurisprudenza? L'intervista al vicepresidentre del Csm David Ermini
Scegliere di frequentare Giurisprudenza non è più quel lavoro “sicuro” del ventennio scorso. Oggi intraprendere l’avvocatura è un percorso complicato e, spesso, significa fare una lunga gavetta. E per chi vuole intraprendere la carriera di magistrato è ancora più complesso. Eppure la professione rimane un tassello fondamentale del... -
Scuola e Pnrr, l'allarme dei presidi: "Manca personale qualificato per gestire i fondi"
Una enorme mole di denaro sta per arrivare negli istituti, circa 7,5 miliardi. Giannelli: "Occorre assumere più gente nelle segreterie altrimenti si rischiano inefficienze"... -
Università green: 224 lauree in climate change in 50 città d'Italia
Contro il cambiamento climatico in campo le università con 224 lauree per formare le nuove menti per combattere quella che è a tutti gli effetti una guerra ormai alle porte. Fra corsi di laurea, dottorati e borse di ricerca, si moltiplicano gli atenei che mettono al centro l’ambiente unendo diverse discipline. Il ministero d... -
Scuola, cinque miliardi per le classi innovative e i laboratori digitali
Fondi del Pnrr ed europei per trasformare 100.000 aule in aree connesse e, per le superiori, in luoghi di apprendimento della robotica e dell'intelligenza artificiale. E' il quinto passaggio finanziato con i soldi Ue post-Covid... -
Scuola, il ministero non assume nuovi presidi al Sud. Tanti istituti avranno i dirigenti part-time
Allarme dei sindacati: "Abbassata da 600 a 500 la soglia minima di studenti per avere un capo d'istituto a tempo pieno. Così si alimenta la differenza educativa col Nord"... -
Spazio, il sogno di studiare le stelle. L'intervista all'astrofisica Sara Buson
Sara Buson è un’astrofisica e ricercatrice, premiata quale miglior ricercatrice negli Usa con il premio ISSNAF in questa intervista ci racconta cosa significa studiare le stelle e qual è stato il percorso che l’ha portata dov’è. Un esempio per tutte quelle giovani studentesse che vorrebbero intraprendere studi Stem di cui l&... -
Sostenibilità urbana, l'intervista all'architetto Mario Cucinella
Da decenni urbanisti e architetti cercano la sostenibilità nelle nuove costruzioni, che esse siano complessi residenziali o industriali. Oggi con l’emergenza climatica questa intenzione deve diventare la norma. I giovani che vogliono intraprendere la strada dell’architettura come devono formarsi? Lo abbiamo chiesto ad un esperto: Mario... -
Docente esperto, lanciata una petizione online per abolirlo: in poche ore raccolte 7mila firme
L'iniziativa è stata avviata da un docente di Caltagirone che mette in discussione forme, modalità e tempistiche dell'introduzione di una figura controversa introdotta dal decreto Aiuti bis dal governo uscente Draghi... -
Docente esperto: 400 euro in più in busta paga. Critiche da sindacati e presidi: "Colpo di mano del governo"
Il decreto Aiuti bis ha introdotto il “docente esperto” a scuola. La novità sarà introdotta a partire dall’anno scolastico 2023/24, una nuova figura all’interno del corpo docenti degli istituti scolastici, che media e sindacati hanno ribattezzato, appunto, “docente esperto”. Secondo la bozza del testo del decreto riportata dall&#...