Vi trovate qui: Home

Menu Principale

KASABIAN :. VELOCIRAPTOR

Velocità , ritmo e una buona dose di aggressività  ecco a voi  "Velociraptor", con queste parole  è lo stesso chitarrista della band Serge Pizzorno a presentare al meglio il nuovo album targato Kasabian. Idee chiare, talento e tanta sfrontatezza hanno portato i Kasabian ad approdare verso... Leggi tutto...
Anna Calvi :. Anna Calvi

"Senza musica la vita sarebbe un errore", cosi recitava un tale di nome Friedrich Nietzsche. Poche battute della cantautrice italo-inglese Anna Calvi, sono sufficienti per darne ragione. Sfacciatamente talentuosa, si presenta al suo debutto con una ricercatezza stilistica e una personalità ... Leggi tutto...
Opshop :. Until The End Of Time

Stavolta la bussola si indirizza verso la Nuova Zelanda e più precisamente ad  Auckland, dove si formano artisticamente gli Opshop. Dopo una gavetta in patria di quasi sette anni, dove hanno raggiunto il triplo disco di platino grazie al precendente Second Hand Planet, gli Opshop sono pronti al... Leggi tutto...
L'"Headphonk" , concerto in cuffie

A cosa pensate al sentire pronunciare o nel vedere scritto la parola "Headphonk".Forse come me vi chiedereste che cosa si saranno inventati. Qualunque cosa abbiate pensato, state tranquilli non la è di sicuro: l'"Headphonk" è tutto tranne quello che effettivamente è.Chi potrebbe mai immaginare... Leggi tutto...
La prima cosa bella

Mentre la gente al botteghino si accalcava per accaparrarsi un ticket del fenomeno da baraccone supertecnologico Avatar, tra gente che strillava ed occhialini colorati svolazzanti da una sala all'altra, con estrema serenità  ci dirigiamo verso la più bella sorpresa di questo inizio 2010,... Leggi tutto...
Interesting Automotive: La Tecnica della Sovralimentazione

Che cos’è la “sovralimentazione”?Dalla nascita del motore a combustione interna ad oggi, il progresso della tecnica meccanica ha imposto standard elevati in termini di qualità e soluzioni innovative, con il fine di migliorare le prestazioni di un propulsore.Dal tradizionale motore aspirato,... Leggi tutto...
Il musical: dalle origini ad oggi

“Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché... Leggi tutto...
Gaming ed e-sports in Italia

Il mondo dei videogiochi sembra essere inarrestabile. Un’industria multimilionaria che infrange ogni record anno dopo anno. Nel 2016 il mondo del gaming ha registrato vendite per 91 miliardi di dollari, cifra che sembra essere destinata al salire entro la fine del 2017 e l’inizio del 2018.Nel... Leggi tutto...
Ricerca Scientifica

L'innovazione è il cardine della strategia collettiva per favorire la crescita e creare occupazione. È innegabile come il benessere di un Paese dipenda dalla ricerca scientifica. La ricerca, lo sviluppo scientifico e gli avanzamenti tecnologici contribuiscono a creare nuove prospettive di... Leggi tutto...
Politica Alimentare: cos'è il Veganesimo e perché lo si sceglie

"I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e di sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore, poichè l'uomo... Leggi tutto...
Satira 10.2

"Mattarellum"

Le 10 curiosità di Leo

1. In Nuova Zelanda un gruppo di ricercatori ha affermato che fare troppi “Selfie” fa cancellare i ricordi nella testa della gente.

2. Non puoi dire ‘mmmmm’ per più di 7 secondi con il naso tappato.

3. Non puoi piegare un foglio per più di 7 volte.

4. Ogni... Leggi tutto...

Facebook MySpace Twitter Digg Delicious Stumbleupon Google Bookmarks RSS Feed 

Ricerca

Rappresentanze: solo perdite di tempo?

Nell’A.A. 2017/2018 si sono svolte, all’Università Politecnica delle Marche, le elezioni studentesche per rinnovare le cariche del Consiglio Studentesco, organo universitario volto a dare voce diretta degli studenti al Rettore, al fine di proporre e/o migliorare diverse situazioni.Quanti degli... Leggi tutto...
Sciopero docenti: ha veramente senso?

I docenti universitari hanno proclamato uno nuovo sciopero dal 1 giugno al 31 luglio 2018. Le modalità sono le stesse dello scorso settembre: i professori a cui è stato assegnato almeno un corso, si asterranno dal tenere tutti gli appelli d’esame nella giornata fissata per il primo tra tutti... Leggi tutto...
I migliori anni della nostra vita

Questo articolo ha un titolo che a molti può ricordare una vecchia canzone di Renato Zero, ma allora la domanda sorge spontanea cosa c’entra con l’università? Fondamentalmente niente, probabilmente tutto.  Mi spiego meglio.Come penso già sappiate, da poco tempo l’università ha messo a... Leggi tutto...
Perchè scegliere l’erasmus

“Nei racconti veramente importanti, in quelli che rimangono nella mente... improvvisamente la gente si trovava coinvolta e quello, come dite voi, era il loro sentiero. Penso che anche essi come noi ebbero molte occasioni di tornare indietro, ma non lo fecero.” (Sam, Il Signore degli Anelli) La... Leggi tutto...
Guida galattica per universitari in erba

Sveglia presto, calendario delle lezioni a portata di mano e zaino sulle spalle. Così, milioni di studenti fanno il loro ingresso nel mondo universitario affacciandosi a quelli che dovrebbero essere tra gli anni ed i ricordi più belli della  vita. Non importa che tu abbia scelto un percorso... Leggi tutto...
Il nientologo

Il titolo parla da sè, quante volte assistiamo quotidianamenti ad interventi di nientologi? Ormai, in una società composta di individui saccenti , megalomani e perennemente sotto l'effetto Dunning-Kruger, trovare un'argomentazione è diventato facile, ma quanto è facile incappare nella trappola... Leggi tutto...
Legittima difesa: diritto di ogni cittadino

È un tema attuale quello che dovrebbe essere il diritto di ogni cittadino, ovvero la legittima difesa. Vogliamo ora analizzare la situazione nel nostro Paese confrontandola con due diverse realtà: gli Stati Uniti e la Francia. Innanzitutto bisogna fare la distinzione tra un aggressione che... Leggi tutto...
Un’immigrazione possibile?

Uno degli avvenimenti che sta segnando l’ultimo ventennio è il fenomeno dell’immigrazione clandestina. Nei telegiornali non si fa altro che parlare delle stragi che avvengono nei nostri mari, senza parlare dei disagi che arrecano questi innumerevoli sbarchi.Siamo arrivati ad una situazione in... Leggi tutto...
WENSTMINSTER, ANCHE TU!

22 Marzo 2017: ennesimo, famoso e fatidico “suv contro la folla”. Oramai, mi verrebbe da dire: “tanta incertezza mina  sicurezza e quiete di ogni cittadino mondiale”.Nizza, Berlino, vari e adesso Londra, con Westminster: disastro di incoscienza ! La giustificazione dell’apatia culturale... Leggi tutto...
Incubo Disoccupazione Giovanile

Secondo gli ultimi aggiornamenti dell’ISTAT il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 40% raggiungendo cosi il livello più alto a partire da ottobre 2015. Lo rileva quest’organo di statistica nelle sue misurazioni sul mese di novembre 2016, dalle quali emerge che nella fascia di età... Leggi tutto...

Chi è online

 8 visitatori online

Visite totali:49561
Dal:2009-11-07
Il Sassolino - ACU Università Europea
Fuori corso, guai in vista PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Domenica 08 Maggio 2016 18:43

Il numero dei fuori corso preoccupa, e preoccupa molto. Da recenti statistiche il numero totale degli studenti fuoricorso in Italia sarebbe superiore a 700mila unità, e le non troppo recenti modifiche all'attribuzione del FFO (Fondo di Finanziamento Ordinario) stabiliscono in maniera forse troppo semplicistica ma efficace per la comprensione che se la percentuale di fuoricorso è alta, l'Università in questione prende meno fondi.

Ultimo aggiornamento Domenica 08 Maggio 2016 19:09
 
Università e declino PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Domenica 08 Maggio 2016 18:41

Cambiano i Governi ma non cambia affatto la linea politica universitaria. Se analizziamo la situazione in dettaglio, dal 2005 ad oggi non è cambiato molto e tutto fa credere che ci sia una mente unica dietro la progettazione, un pensiero  di fondo che sta trascinando il nostro Paese ad assomigliare sempre di più alle realtà anglosassoni.
Anche se ritorniamo indietro negli anni fino alla vituperata Letizia Moratti (tanto odiata e ragione di campagne veramente infamatorie all'epoca da parte degli studenti di sinistra) ci possiamo accorgere di dati significativi.

Ultimo aggiornamento Domenica 08 Maggio 2016 19:08
 
QUALCHE SASSOLINO PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Domenica 08 Maggio 2016 18:37

Università Europea-Destra Universitaria con questo articolo vuole esprimere il proprio parere su alcune tematiche care agli studenti, da anni in discussione ma ancora lontane da una soluzione.
Lo studente viene raggirato continuamente da chi dice che sta lavorano assiduamente. Può essere anche vero ma sebbene l’assiduità talvolta ci sia effettivamente, risultati non sono mai quelli proposti oppure quelli auspicati nei volantini.
Il caso più eclatante sono le fasce di attribuzione della tassa personalizzata.

 
La bellezza nell’Arte PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:47

Che cos’è l’arte? La definizione del termine secondo un senso oggettivo, logico e condiviso, risulterebbe quasi impossibile dato il legame indissolubile che tale materia si ritrova ad avere con l’individuo ed alla sua percezione della realtà. Persino i più grandi filosofi assumono posizioni distinte in merito al termine. Platone, ad esempio, vede nell’arte una copia di una copia. Ovvero la realizzazione dell’artigiano di una copia di un oggetto che a sua volta è copia dell’idea dell’oggetto visibile solo al filosofo. Contrariamente, per Aristotele, l’arte ha la capacità di ricreare le cose secondo una nuova dimensione, difatti “alcune cose che la natura non sa fare l’arte le fa, altre invece le imita”. Benedetto Croce introduce il concerto di “intuizione lirica” che accade nella mente dell’artista, ben distinta dalla traduzione e realizzazione materiale. Infine Kant relaziona il concetto di percezione a quello di arte, concludendo che il godimento che si ricava dalle forme d’arte si basi su particolari facoltà mentali umane che variano da individuo ad individuo, quali estetica e gusto.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 06:23
 
EUSA 2015 PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:41

Dal 19 al 26 Luglio è andata in scena negli impianti sportivi del CUS camerino la tredicesima edizione dei “Campionati Europei Universitari di Pallavolo”.
A rappresentare l’Italia, in campo maschile, c’era l’Università Politecnica delle Marche, la nostra Università.
Nella prima giornata di gara i dorici guidati in panchina dai coach Baleani-Marzioli, hanno sconfitto 3 a 1 la Norvegia, formazione fisicamente molto prestante ma che, dopo un convincente primo set, è crollata sotto i colpi di Masuzzo e co.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 05:51
 
San Patrizio ed immigrati, storie di pozzi senza fondo PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:29

Da sempre affascinante, avvolto da quell’aura di mistero, commistione di sacro e profano, il Pozzo di San Patrizio ha attirato la curiosità dell’uomo. E molti sono quelli che non ne sono più usciti.
Proprio questo ha spinto papi, nobili e re ad aprire, e più volte richiudere, quella cavità irlandese che Cristo indico a San Patrizio come ingresso del Purgatorio. Ma l’ancestrale attrazione per quel pozzo (che papa Borgia fece colmare e  Papa de’ Medici ricostruì a Orvieto quale rifugio, benché non riuscì a vederne la fine), definito il capolavoro ingegneristico del mecenate fiorentino, ancora oggi continua ad affascinare il mondo.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 05:52
 
Senato Accademico, la casa dell'inesperienza (parte 2) PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:22

Cari lettori ci ritroviamo nuovamente qui a parlare di Senato Accademico, questa volta non per criticare il massimo Organo Accademico ma soltanto per rispondere a chi ha voluto gettare fango e discredito sulla nostra Associazione e sulla mia persona. Prima di offendere bisognerebbe avere dati certi in mano e non solo le dicerie di corridoio provenienti non si sa da quali fonti accademiche. Le informazioni vanno date a tutti gli studenti, poiché nella fattispecie si parla di vita universitaria, in maniera chiara e trasparente ma soprattutto NON DI PARTE.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 05:53
 
Accessibilità, questa sconosciuta PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Domenica 08 Maggio 2016 18:40

Se una Università va valutata in base ai parametri ministeriali, che sono parametri fortemente statistici e  spesso non ancorati alla realtà, è anche vero che la qualità passa anche attraverso valutazioni prettamente "meccaniche" e di collocazione.
Parliamo degli accessi alla nostra Università, e parliamo di accessi fisici,

Ultimo aggiornamento Domenica 08 Maggio 2016 19:07
 
Editoriale 10.2 PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:58

Cari studenti lettori presentiamo a voi un nuovo numero del nostro giornalino “Il Sassolino”.
Piuttosto che parlare di attualità in questo caso è meglio parlare però del recente passato perchè purtroppo ci sono eventi che non possono passare inosservati, soprattutto quando si parla di tradizioni, origini e soprattutto di Identità Nazionale.
Identità Nazionale che viene sempre esaltata  quando si parla della carta dei diritti scritta dai nostri padri fondatori (o più comunemente: COSTITUZIONE) ma quando è il momento di mostrarla nelle occasioni ufficiali, viene dileggiata e calpestata  a cura dei soliti noti.
Ci riferiamo in particolare ad uno dei giorni più attesi del recente passato:, il giorno in cui Milano, e l’Italia tutta aprivano le porte al mondo, con l’inaugurazione dell’ Esposizione Universale( EXPO )
L’inno Nazionale viene arrangiato pensando in modo particolare per il coro dei Piccoli Cantori di Milano ma sorpresa delle sorprese «Siam pronti alla morte» diventa «Siam pronti alla vita», come se il fatto che l’Inno Nazionale fosse cantato da bambini bastasse a modificare un testo così importante.
L'Inno cantato con questa piccola ma notevole modifica al testo ha scandalizzato molti e a ragione: siamo in Italia e come al solito ognuno fa come vuole, poi cosa importa quale senso profondo abbia  voluto infondere il povero Goffredo Mameli  inserendo nel testo proprio quella parola.
L’Essere Italiani non deve essere usato solo  quando  fa comodo per tenere una poltrona sotto il sedere o per godersi un applauso del pubblico in una qualsiasi manifestazione.
Ribadendo con forza la nostra Identità Nazionale e dalla parte di un eroe del Risorgimento quale Goffredo Mameli, gridiamo con forza ore a sempre: “stringiamci a coorte siam pronti alla morte, siam pronti alla morte, l’Italia chiamò. SI!!!!”

LA REDAZIONE

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 05:59
 
Una goccia che fa la differenza PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:45

“Il cambiamento climatico è un dato di fatto. E quando i figli dei nostri figli ci guarderanno negli occhi e ci chiederanno se abbiamo fatto tutto quello che potevamo per lasciare loro un mondo più sicuro e più stabile, con nuove risorse energetiche, voglio poter dire: sì, lo abbiamo fatto”.

Così afferma Obama nel “Discorso sullo stato dell’ Unione”. E’  proprio in questi giorni che torna alla ribalta un argomento così importante, che coinvolge tutti gli uomini sulla Terra: il riscaldamento globale. Ma per poter comprendere fino in fondo quali sono i rischi legati ad esso, spieghiamo meglio di che cosa si tratta: il riscaldamento globale è quel fenomeno di innalzamento della temperatura superficiale del pianeta, in particolare dell’ atmosfera e dell’ acqua degli oceani. L’ Intergovernmental Panel on Climate Change ha fatto presente che negli ultimi 100 anni la temperatura del pianeta Terra è aumentata di 0,74 ± 0,18 °C.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 06:23
 
L'Università va di corsa come in formula SAE PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:33

La Formula SAE è una competizione tra studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers (SAE) che prevede la progettazione e la produzione di un’auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di design e di efficienza ingegneristica. Fu istituita nel 1981 con lo scopo di dare agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in un evento che risulti quanto più appetibile e interessante. La competizione è ad oggi diffusa in tutto il mondo, si gareggia ogni anno avendo come arena i principali circuiti di Formula 1 e gli eventi sono organizzati direttamente dalla SAE in collaborazione con le associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 05:52
 
Ersu, com'è facile rimanere esclusi PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 05:26

Anche quest'anno, come al solito, per molti studenti inizia il calvario per ottenere una borsa di studio.
Tralasciando le novità e le assurdità introdotte quest'anno (tipo il database Coherence che pare una trovata da Sicurezza Nazionale e forse ce ne occuperemo altrove), volevamo puntare l'attenzione su un paio di cose che proprio non vanno giù, soprattutto in questo periodo di difficoltà economiche.
Innanzitutto l'annoso problema delle borse di studio erogate a cittadini stranieri e a seguire le modalità di presentazione dei dati e i controlli che poi sarebbe doveroso fare per certificare la liceità delle borse di studio erogate.

Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 05:53
 
Rossi c'è, il 46 no PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Martedì 10 Novembre 2015 04:55

Cari colleghi studenti, come avrete capito parleremo di Valentino Rossi…e invece no! Tratteremo un argomento molto più snervante, riguardante quella sottile linea rossa che unisce il centro di Ancona con le Tavernelle, sfrecciando sull’asse attrezzato: la mitologica linea 46! Lo so siete delusi… delusi come quelle decine di studenti diretti al Polo Monte D’Ago che spesso (quasi ogni giorno durante il periodo dei corsi), fermi alla pensilina, vedono passare il bus davanti ai propri occhi pieno zeppo di gente (manco fossimo a Caracas), ma così pieno che tocca arrampicarsi per entrare, ed a volte l’autista (poraccio...), con la condensa sui vetri, neanche si ferma, e il bus se ne va come una nuvola, scivolando su un mare d’imprecazioni…

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL