Vi trovate qui: Home

Menu Principale

KASABIAN :. VELOCIRAPTOR

Velocità , ritmo e una buona dose di aggressività  ecco a voi  "Velociraptor", con queste parole  è lo stesso chitarrista della band Serge Pizzorno a presentare al meglio il nuovo album targato Kasabian. Idee chiare, talento e tanta sfrontatezza hanno portato i Kasabian ad approdare verso... Leggi tutto...
Anna Calvi :. Anna Calvi

"Senza musica la vita sarebbe un errore", cosi recitava un tale di nome Friedrich Nietzsche. Poche battute della cantautrice italo-inglese Anna Calvi, sono sufficienti per darne ragione. Sfacciatamente talentuosa, si presenta al suo debutto con una ricercatezza stilistica e una personalità ... Leggi tutto...
Opshop :. Until The End Of Time

Stavolta la bussola si indirizza verso la Nuova Zelanda e più precisamente ad  Auckland, dove si formano artisticamente gli Opshop. Dopo una gavetta in patria di quasi sette anni, dove hanno raggiunto il triplo disco di platino grazie al precendente Second Hand Planet, gli Opshop sono pronti al... Leggi tutto...
L'"Headphonk" , concerto in cuffie

A cosa pensate al sentire pronunciare o nel vedere scritto la parola "Headphonk".Forse come me vi chiedereste che cosa si saranno inventati. Qualunque cosa abbiate pensato, state tranquilli non la è di sicuro: l'"Headphonk" è tutto tranne quello che effettivamente è.Chi potrebbe mai immaginare... Leggi tutto...
La prima cosa bella

Mentre la gente al botteghino si accalcava per accaparrarsi un ticket del fenomeno da baraccone supertecnologico Avatar, tra gente che strillava ed occhialini colorati svolazzanti da una sala all'altra, con estrema serenità  ci dirigiamo verso la più bella sorpresa di questo inizio 2010,... Leggi tutto...
Interesting Automotive: La Tecnica della Sovralimentazione

Che cos’è la “sovralimentazione”?Dalla nascita del motore a combustione interna ad oggi, il progresso della tecnica meccanica ha imposto standard elevati in termini di qualità e soluzioni innovative, con il fine di migliorare le prestazioni di un propulsore.Dal tradizionale motore aspirato,... Leggi tutto...
Il musical: dalle origini ad oggi

“Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché... Leggi tutto...
Gaming ed e-sports in Italia

Il mondo dei videogiochi sembra essere inarrestabile. Un’industria multimilionaria che infrange ogni record anno dopo anno. Nel 2016 il mondo del gaming ha registrato vendite per 91 miliardi di dollari, cifra che sembra essere destinata al salire entro la fine del 2017 e l’inizio del 2018.Nel... Leggi tutto...
Ricerca Scientifica

L'innovazione è il cardine della strategia collettiva per favorire la crescita e creare occupazione. È innegabile come il benessere di un Paese dipenda dalla ricerca scientifica. La ricerca, lo sviluppo scientifico e gli avanzamenti tecnologici contribuiscono a creare nuove prospettive di... Leggi tutto...
Politica Alimentare: cos'è il Veganesimo e perché lo si sceglie

"I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e di sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore, poichè l'uomo... Leggi tutto...
Satira 10.2

"Mattarellum"

Le 10 curiosità di Leo

1. In Nuova Zelanda un gruppo di ricercatori ha affermato che fare troppi “Selfie” fa cancellare i ricordi nella testa della gente.

2. Non puoi dire ‘mmmmm’ per più di 7 secondi con il naso tappato.

3. Non puoi piegare un foglio per più di 7 volte.

4. Ogni... Leggi tutto...

Facebook MySpace Twitter Digg Delicious Stumbleupon Google Bookmarks RSS Feed 

Ricerca

Rappresentanze: solo perdite di tempo?

Nell’A.A. 2017/2018 si sono svolte, all’Università Politecnica delle Marche, le elezioni studentesche per rinnovare le cariche del Consiglio Studentesco, organo universitario volto a dare voce diretta degli studenti al Rettore, al fine di proporre e/o migliorare diverse situazioni.Quanti degli... Leggi tutto...
Sciopero docenti: ha veramente senso?

I docenti universitari hanno proclamato uno nuovo sciopero dal 1 giugno al 31 luglio 2018. Le modalità sono le stesse dello scorso settembre: i professori a cui è stato assegnato almeno un corso, si asterranno dal tenere tutti gli appelli d’esame nella giornata fissata per il primo tra tutti... Leggi tutto...
I migliori anni della nostra vita

Questo articolo ha un titolo che a molti può ricordare una vecchia canzone di Renato Zero, ma allora la domanda sorge spontanea cosa c’entra con l’università? Fondamentalmente niente, probabilmente tutto.  Mi spiego meglio.Come penso già sappiate, da poco tempo l’università ha messo a... Leggi tutto...
Perchè scegliere l’erasmus

“Nei racconti veramente importanti, in quelli che rimangono nella mente... improvvisamente la gente si trovava coinvolta e quello, come dite voi, era il loro sentiero. Penso che anche essi come noi ebbero molte occasioni di tornare indietro, ma non lo fecero.” (Sam, Il Signore degli Anelli) La... Leggi tutto...
Guida galattica per universitari in erba

Sveglia presto, calendario delle lezioni a portata di mano e zaino sulle spalle. Così, milioni di studenti fanno il loro ingresso nel mondo universitario affacciandosi a quelli che dovrebbero essere tra gli anni ed i ricordi più belli della  vita. Non importa che tu abbia scelto un percorso... Leggi tutto...
Il nientologo

Il titolo parla da sè, quante volte assistiamo quotidianamenti ad interventi di nientologi? Ormai, in una società composta di individui saccenti , megalomani e perennemente sotto l'effetto Dunning-Kruger, trovare un'argomentazione è diventato facile, ma quanto è facile incappare nella trappola... Leggi tutto...
Legittima difesa: diritto di ogni cittadino

È un tema attuale quello che dovrebbe essere il diritto di ogni cittadino, ovvero la legittima difesa. Vogliamo ora analizzare la situazione nel nostro Paese confrontandola con due diverse realtà: gli Stati Uniti e la Francia. Innanzitutto bisogna fare la distinzione tra un aggressione che... Leggi tutto...
Un’immigrazione possibile?

Uno degli avvenimenti che sta segnando l’ultimo ventennio è il fenomeno dell’immigrazione clandestina. Nei telegiornali non si fa altro che parlare delle stragi che avvengono nei nostri mari, senza parlare dei disagi che arrecano questi innumerevoli sbarchi.Siamo arrivati ad una situazione in... Leggi tutto...
WENSTMINSTER, ANCHE TU!

22 Marzo 2017: ennesimo, famoso e fatidico “suv contro la folla”. Oramai, mi verrebbe da dire: “tanta incertezza mina  sicurezza e quiete di ogni cittadino mondiale”.Nizza, Berlino, vari e adesso Londra, con Westminster: disastro di incoscienza ! La giustificazione dell’apatia culturale... Leggi tutto...
Incubo Disoccupazione Giovanile

Secondo gli ultimi aggiornamenti dell’ISTAT il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 40% raggiungendo cosi il livello più alto a partire da ottobre 2015. Lo rileva quest’organo di statistica nelle sue misurazioni sul mese di novembre 2016, dalle quali emerge che nella fascia di età... Leggi tutto...

Chi è online

 9 visitatori online

Visite totali:49561
Dal:2009-11-07
Il Sassolino - ACU Università Europea
Figli della scienza PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Venerdì 06 Febbraio 2015 09:07

“Sono troppo convinta che […] nascere sia il miracolo dei miracoli, vivere: il regalo dei regali. Anche se si tratta d' un regalo molto complicato, molto faticoso, a volte doloroso”. “Lettera a un bambino mai nato”, Oriana Fallaci
Mai attuale come adesso è stata questa frase. Un figlio, un segno mandatoci dalla vita per dimostrarci che non è mai stato così bello vivere, incorniciare quella foto già bella di per sè, rendendola ancora più unica e ai limiti della perfezione. Vedere nel monitor dell’ ecografo quel piccolo corpicino che si muove, a cui batte il cuore e che magari mette il dito in bocca, sentire i calcetti sulla pancia e vederlo al proprio fianco in quel fatidico giorno, sono tutte emozioni splendide che vive una neomamma in questo magnifico viaggio che la accompagna per ben nove mesi.

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Febbraio 2015 10:33
 
Fronte universitario d'azione nazionale e Paolo Borsellino PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Venerdì 06 Febbraio 2015 07:19

L’informazione di regime, quella di sinistra, quella che cerca di appropriarsi di Paolo Borsellino, vi ha mai raccontato delle lezioni che Borsellino faceva ai ragazzi del Fronte della Gioventù?
All’Università Paolo Borsellino si iscrive al Fuan, il movimento universitario legato al Fronte della Gioventù.

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Febbraio 2015 10:34
 
L’arte della luce PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:08

La Fotografia, arte? sfogo? lavoro? passione? In qualunque modo vogliate descriverla, quanti sanno veramente definire la fotografia?  Per molti è un semplice modo di rimanere legati in qualche modo al passato, spesso la fotografia è usata come strumento per ricordare dei bei momenti, dei luoghi, delle persone, delle situazioni, delle emozioni;  ma cosa c’è dietro tutto questo? Cosa rappresenta un foglio di carta con delle immagini e dei colori?? Beh, in sè per sé nulla, sono solo colori e forme, geometria applicata con gusto, una fotografia dal punto di vista scientifico non è altro che un pezzo di carta diversamente “sporco”, possiamo quindi definire la fotografia una pratica totalmente inutile e fine a se stessa. Ma d’altronde lo è.  Come tutte le forme d’arte la fotografia non ha scopi ben precisi restando quindi inutile. Come disse Oscar Wilde: “ Possiamo perdonare a un uomo di aver fatto una cosa utile fintanto che non l’ammira. L’unica scusa per aver fatto una cosa inutile è di ammirarla intensamente … Tutta l’arte è completamente inutile “ .

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:35
 
Ci mancava solo Renzi PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:05

L’incipit delle idee di Matteo Renzi sull’università ricalca queste visioni: “L’Italia, che in molti settori dell’industria e del commercio è ai vertici mondiali, non è ugualmente rappresentata ai vertici delle classifiche delle istituzioni universitarie e di ricerca.”

La ricetta di Renzi usa la stessa retorica del merito di gelminiana memoria. Una formuletta semplice e buona per tutte le stagioni: competizione, merito ed eccellenza.

Bisogna, infatti, “mettere a punto un sistema di valutazione delle università e sostenere quelle che producono le ricerche migliori. Anche in questo campo si devono introdurre meccanismi competitivi… È un risultato che si può ottenere usando indicatori quantitativi sulla qualità della ricerca prodotta sul modello dell’Anvur e il parere di esperti internazionali autorevoli e fuori dai giochi. L’obiettivo è avere una comunità scientifica meno provinciale, che esporta idee e attrae talenti”.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:37
 
Le "catene" irrisolte delle nostre carceri PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:02

Nella nostra allegra Italietta si sa, i problemi sono  tanti e di tanto in tanto tocca risolverli, vuoi perche qualcuno ha deciso di farlo per avere del ritorno di immagine, vuoi perche qualche organismo sovranazionale ce lo impone per ottemperare a qualche agreement firmato da qualcuno che non ha letto bene tempo prima.

Questo e proprio quello che è accaduto in passato e inesorabilmente continua ad accadere, anche se i problemi sono fondamentalmente gli stessi.

Le carceri sono troppo piene, i detenuti vivono in condizioni critiche, per cui siamo obbligati a svuotare le carceri. Come farlo? Tramite due collaudati meccanismi: l'indulto o l'amnistia.

Tecnicamente si tratta di due approcci molto diversi (amnistia=reato perdonato, indulto=reato non perdonato ma non stai in galera come dovresti) che hanno però lo stesso impatto psicologico sulla società, ovvero la sensazione che tutto sia comunque permesso e che in generale, chi mal si comporta viene premiato mentre chi si comporta bene viene bastonato con una maggiore presenza di delinquenti in giro.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:38
 
Burocrazia rapida, questa sconosciuta PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:00

Nel corso degli anni vari Paesi sono stati abili ad attuare politiche volte a far progredire le proprie società. Anche l’Italia ha dato inizio ad una nuova epoca, migliorando i servizi, concedendo nuove opportunità ai giovani e rendendo il Paese libero , all’avanguardia, efficiente.

Di questi tempi è difficile avere uno sguardo ottimista soprattutto per quanto riguarda il panorama economico ma , come per la vita di un uomo, anche quello di uno stato è attraversata da successi e fallimenti dai quali è possibile trarre insegnamento.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:38
 
Operazione “Mare Nostrum” PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 13:58

Lo scorso anno, il 3 ottobre 2013 avvenne la “tragedia di Lampedusa” che costò la vita a 366 migranti a causa dell’affondamento del barcone che li trasportava verso la povera e abbandonata isola di Lampedusa. Fu una tragedia, una catastrofe umanitaria che colpì tutta l’opinione pubblica: tutta quella povera gente partita con solo una speranza in tasca, che guardava all’Europa come alla salvezza, che scappava dalla guerra che in quel momento incombeva in tutta l’Africa settentrionale trovò un’amara fine in una combinazione mortale di fuoco e mare. Solo provare a immaginare le loro paure e le loro sensazioni in quegli istanti fa rabbrividire. Mancavano solo poche migliaia di metri per raggiungere la tanta desiderata e sudata destinazione, l’Italia. quest’Italia che sta troppo stretta a noi Italiani senza speranza, ma che ai loro occhi invece appare come una Panacèa.

Tutto il mondo politico Italiano ed Europeo rimase colpito ma questa tragedia, magicamente, ebbe il risultato di aprire gli occhi ad alcuni di loro, come se la gestione del problema “immigrazione” nel canale di Sicilia fosse una novità, come se quei poveracci fossero stati i primi morti.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:39
 
L'estinzione del "fratello figlio unico" PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Venerdì 06 Febbraio 2015 07:09

Ho deciso di scrivere una recensione di una pellicola italiana di qualche anno fa come mio primo articolo, poiché ritengo che sia un film che ognuno di noi debba vedere per l’enorme quantità di nozioni politiche e storiche che lo contraddistinguono. La storia si sviluppa intorno alle vicende di una famiglia della provincia romana, nell’immediato secondo dopoguerra, raccontate dal figlio più piccolo, Accio, interpretato da uno strabiliante Elio Germano.

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Febbraio 2015 10:34
 
Implicazioni etiche del genoma umano PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:06

Stiamo oggi assistendo ad un interesse molto diffuso per i risvolti morali delle sempre maggiori conoscenze genetiche derivanti dal progetto studi sul genoma umano. Dal momento che secondo me i geni hanno un'importanza così decisiva per il nostro potenziale di vita soddisfacente, la capacità di osservare con esattezza come sono fatti quelli di ognuno, costituisce uno strumento sempre più importante per prevedere il futuro corso delle nostre vite umane.

È chiaro che, secondo me, un’ attenta conoscenza può essere usata a scopi buoni o cattivi, ed è giustificato l'attuale timore che si stia per scoperchiare un vaso di Pandora.

Senza volerlo, stiamo forse per rendere infelici tante persone contrarie a che la propria intima essenza sia resa nota a loro stessi ed agli altri?

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:36
 
Accessibilità per tutti PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:04

Torno a parlare di accessibilità, un argomento che mi sta particolarmente a cuore, considerato il mio indirizzo di studi, Ingegneria Edile Architettura, e la mia condizione di studente diversamente abile.

Come ho già avuto occasione di affermare, per rendere davvero accessibile l’università, occorre conoscere le disabilità. E occorre soprattutto una maggiore sensibilità e propensione da parte di tutti, docenti, personale amministrativo… nonché collaborazione; senza queste basi non si può attivare nulla di stabile e duraturo.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:37
 
L’Italia dei dissesti PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 14:01

Un’analisi trasversale dai fatti di Genova alla lentezza della burocrazia italiana

Quanto successo a Genova in questi giorni è qualcosa che mi spaventa, mi scandalizza, mi manda in bestia più di molte altre cose in questa Italia.

Un concentrato di sentimenti si sono susseguiti nella mia mente nell’apprendere la notizia, sentimenti che dopo la tristezza del momento hanno ceduto il passo ad un’analisi a mente fredda.

Chi scrive viene da una terra, il Gargano, che neanche un mese fa ha dovuto subire inesorabilmente la forza di madre natura. Spesso i fenomeni meteorologici è vero sono di una forza devastante, una forza talmente assurda da agire come un coltello nel burro rappresentato dalla nostra conformazione geografica, una forza che non può far altro che farci chiudere nel nostro dolore senza possibilità di replica alcuna.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:38
 
Marine Le Pen e il nazionalismo in Francia PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 13:59

Si definisce Nazionalismo quell'insieme di idee e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità Nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo.

Cosa centrano Marine Le Pen, europarlamentare e politica francese e Front National partito politico in ampia ascesa in Francia con il discorso di Nazionalismo?

Conosciamo meglio l’avvocatessa francese; laureata in giurisprudenza, inizia a seguire le orme del padre Jean-Marie Le Pen nella carriera politica, iscrivendosi al partito Front National, diventandone leader dopo le dimissioni del padre nel 2011.

Dal 1998 è per FN Consigliere regionale di Nord-Pas-de-Calais. Dal 2002 è presidente dell'associazione "Generations Le Pen", un'organizzazione vicina al FN che mira a promuovere il pensiero e le iniziative di Jean-Marie Le Pen tra la gioventù. Divenuta nell'aprile del 2003 vicepresidente del Fronte, nel 2004 si candidò alla presidenza della regione Île-de-France ed ottenne il 12,3% dei voti, divenendo consigliere regionale.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:38
 
Mal comune mezzo Nobel PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 17 Novembre 2014 13:57

"L'annuncio di oggi e' la vittoria di tutti coloro che si sforzano di sostenere la dignita' di ogni essere umano".

Barack Obama

Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi, sono loro i premiati per il nobel alla pace, premiati per la loro battaglia contro la repressione dei bambini e per il relativo diritto all’istruzione. La 17enne pachistana e il 60enne indiano hanno prevalso sugli altri candidati quali Putin e Papa Francesco individuati fino a quel momento come probabili vincitori. Malala sin da piccola era scesa in piazza per la difesa dei minori tanto che nel 2012 all’età di 14 anni, uscendo dalla sua scuola, era scampata ad un attentato a lei diretto.

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Dicembre 2014 03:39
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL