Vi trovate qui: Home Sezioni Cultura-Svago-Tempo libero Tempo Libero Interesting Automotive: La Tecnica della Sovralimentazione
KASABIAN :. VELOCIRAPTOR

Velocità , ritmo e una buona dose di aggressività  ecco a voi  "Velociraptor", con queste parole  è lo stesso chitarrista della band Serge Pizzorno a presentare al meglio il nuovo album targato Kasabian. Idee chiare, talento e tanta sfrontatezza hanno portato i Kasabian ad approdare verso... Leggi tutto...
Anna Calvi :. Anna Calvi

"Senza musica la vita sarebbe un errore", cosi recitava un tale di nome Friedrich Nietzsche. Poche battute della cantautrice italo-inglese Anna Calvi, sono sufficienti per darne ragione. Sfacciatamente talentuosa, si presenta al suo debutto con una ricercatezza stilistica e una personalità ... Leggi tutto...
Opshop :. Until The End Of Time

Stavolta la bussola si indirizza verso la Nuova Zelanda e più precisamente ad  Auckland, dove si formano artisticamente gli Opshop. Dopo una gavetta in patria di quasi sette anni, dove hanno raggiunto il triplo disco di platino grazie al precendente Second Hand Planet, gli Opshop sono pronti al... Leggi tutto...
L'"Headphonk" , concerto in cuffie

A cosa pensate al sentire pronunciare o nel vedere scritto la parola "Headphonk".Forse come me vi chiedereste che cosa si saranno inventati. Qualunque cosa abbiate pensato, state tranquilli non la è di sicuro: l'"Headphonk" è tutto tranne quello che effettivamente è.Chi potrebbe mai immaginare... Leggi tutto...
La prima cosa bella

Mentre la gente al botteghino si accalcava per accaparrarsi un ticket del fenomeno da baraccone supertecnologico Avatar, tra gente che strillava ed occhialini colorati svolazzanti da una sala all'altra, con estrema serenità  ci dirigiamo verso la più bella sorpresa di questo inizio 2010,... Leggi tutto...
Interesting Automotive: La Tecnica della Sovralimentazione

Che cos’è la “sovralimentazione”?Dalla nascita del motore a combustione interna ad oggi, il progresso della tecnica meccanica ha imposto standard elevati in termini di qualità e soluzioni innovative, con il fine di migliorare le prestazioni di un propulsore.Dal tradizionale motore aspirato,... Leggi tutto...
Il musical: dalle origini ad oggi

“Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché... Leggi tutto...
Gaming ed e-sports in Italia

Il mondo dei videogiochi sembra essere inarrestabile. Un’industria multimilionaria che infrange ogni record anno dopo anno. Nel 2016 il mondo del gaming ha registrato vendite per 91 miliardi di dollari, cifra che sembra essere destinata al salire entro la fine del 2017 e l’inizio del 2018.Nel... Leggi tutto...
Ricerca Scientifica

L'innovazione è il cardine della strategia collettiva per favorire la crescita e creare occupazione. È innegabile come il benessere di un Paese dipenda dalla ricerca scientifica. La ricerca, lo sviluppo scientifico e gli avanzamenti tecnologici contribuiscono a creare nuove prospettive di... Leggi tutto...
Politica Alimentare: cos'è il Veganesimo e perché lo si sceglie

"I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e di sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore, poichè l'uomo... Leggi tutto...
Satira 10.2

"Mattarellum"

Le 10 curiosità di Leo

1. In Nuova Zelanda un gruppo di ricercatori ha affermato che fare troppi “Selfie” fa cancellare i ricordi nella testa della gente.

2. Non puoi dire ‘mmmmm’ per più di 7 secondi con il naso tappato.

3. Non puoi piegare un foglio per più di 7 volte.

4. Ogni... Leggi tutto...

Facebook MySpace Twitter Digg Delicious Stumbleupon Google Bookmarks RSS Feed 

Ricerca

Rappresentanze: solo perdite di tempo?

Nell’A.A. 2017/2018 si sono svolte, all’Università Politecnica delle Marche, le elezioni studentesche per rinnovare le cariche del Consiglio Studentesco, organo universitario volto a dare voce diretta degli studenti al Rettore, al fine di proporre e/o migliorare diverse situazioni.Quanti degli... Leggi tutto...
Sciopero docenti: ha veramente senso?

I docenti universitari hanno proclamato uno nuovo sciopero dal 1 giugno al 31 luglio 2018. Le modalità sono le stesse dello scorso settembre: i professori a cui è stato assegnato almeno un corso, si asterranno dal tenere tutti gli appelli d’esame nella giornata fissata per il primo tra tutti... Leggi tutto...
I migliori anni della nostra vita

Questo articolo ha un titolo che a molti può ricordare una vecchia canzone di Renato Zero, ma allora la domanda sorge spontanea cosa c’entra con l’università? Fondamentalmente niente, probabilmente tutto.  Mi spiego meglio.Come penso già sappiate, da poco tempo l’università ha messo a... Leggi tutto...
Perchè scegliere l’erasmus

“Nei racconti veramente importanti, in quelli che rimangono nella mente... improvvisamente la gente si trovava coinvolta e quello, come dite voi, era il loro sentiero. Penso che anche essi come noi ebbero molte occasioni di tornare indietro, ma non lo fecero.” (Sam, Il Signore degli Anelli) La... Leggi tutto...
Guida galattica per universitari in erba

Sveglia presto, calendario delle lezioni a portata di mano e zaino sulle spalle. Così, milioni di studenti fanno il loro ingresso nel mondo universitario affacciandosi a quelli che dovrebbero essere tra gli anni ed i ricordi più belli della  vita. Non importa che tu abbia scelto un percorso... Leggi tutto...
Il nientologo

Il titolo parla da sè, quante volte assistiamo quotidianamenti ad interventi di nientologi? Ormai, in una società composta di individui saccenti , megalomani e perennemente sotto l'effetto Dunning-Kruger, trovare un'argomentazione è diventato facile, ma quanto è facile incappare nella trappola... Leggi tutto...
Legittima difesa: diritto di ogni cittadino

È un tema attuale quello che dovrebbe essere il diritto di ogni cittadino, ovvero la legittima difesa. Vogliamo ora analizzare la situazione nel nostro Paese confrontandola con due diverse realtà: gli Stati Uniti e la Francia. Innanzitutto bisogna fare la distinzione tra un aggressione che... Leggi tutto...
Un’immigrazione possibile?

Uno degli avvenimenti che sta segnando l’ultimo ventennio è il fenomeno dell’immigrazione clandestina. Nei telegiornali non si fa altro che parlare delle stragi che avvengono nei nostri mari, senza parlare dei disagi che arrecano questi innumerevoli sbarchi.Siamo arrivati ad una situazione in... Leggi tutto...
WENSTMINSTER, ANCHE TU!

22 Marzo 2017: ennesimo, famoso e fatidico “suv contro la folla”. Oramai, mi verrebbe da dire: “tanta incertezza mina  sicurezza e quiete di ogni cittadino mondiale”.Nizza, Berlino, vari e adesso Londra, con Westminster: disastro di incoscienza ! La giustificazione dell’apatia culturale... Leggi tutto...
Incubo Disoccupazione Giovanile

Secondo gli ultimi aggiornamenti dell’ISTAT il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 40% raggiungendo cosi il livello più alto a partire da ottobre 2015. Lo rileva quest’organo di statistica nelle sue misurazioni sul mese di novembre 2016, dalle quali emerge che nella fascia di età... Leggi tutto...

Chi è online

 4 visitatori online

Visite totali:47982
Dal:2009-11-07
Interesting Automotive: La Tecnica della Sovralimentazione PDF Stampa E-mail
Scritto da Caporedattore   
Giovedì 02 Agosto 2018 05:58

Che cos’è la “sovralimentazione”?
Dalla nascita del motore a combustione interna ad oggi, il progresso della tecnica meccanica ha imposto standard elevati in termini di qualità e soluzioni innovative, con il fine di migliorare le prestazioni di un propulsore.
Dal tradizionale motore aspirato, non facile dal punto di vista costruttivo viste le potenze sviluppate sono strettamente legate alla struttura e alla fluidodinamica del sistema di aspirazione, si è passati a quella che molti luminari dell’ingegneria del racing considerano una “scorciatoia” per ottenere motori più prestanti e sportivi:
Sovralimentare un motore endotermico, che ha come obiettivo aumentare potenza e coppia anche su propulsori di piccole cilindrate, citycar e vetture di segmento C, vetture sempre considerate per antonomasia da passeggio e particolarmente poco veloci.
Tipologie di “sovralimentazione”
I tipi di sovralimentazione applicati ad oggi sono di due tipi: meccanico o chimico. I sistemi meccanici più usati sono composti da compressori a lobi, o Roots (oltre ai Lysolm e ai compressori G di Volkswagen).
Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno del collettore d'aspirazione. La sovralimentazione è realizzata tramite il differenziale del volume d'aria processata dal compressore rispetto alla cilindrata del motore. Il problema dei compressori consiste che hanno un buon rendimento soltanto per bassi giri di rotazione del motore, poiché all’aumentare della rotazione non riesce più a comprimere l’aria diminuendo i coefficiente di riempimento della camera in pompaggio.
Solitamente il Comprex viene accoppiato ad un turbocompressore, che come suggerito dal nome e un gruppo costituito da due chiocciole (o scroll), compressore e turbina. I due elementi sono rispettivamente collegati dalla parte dell’aspirazione e dello scarico.
Il funzionamento del turbocompressore è dettato dal flusso dei gas di scarico uscenti dalla testata, che tramite i condotti di scarico entrano nella chiocciola turbina attraverso un diffusore, accelerano il flusso dei gas di scarico in un sistema divergente-convergente portandoli ad alte pressioni, andando ad impattare sulle palettature che mettono in moto la girante calda (turbina) in concomitanza con la girante fredda (compressore) che accelera l’aria in aspirazione aumentandone velocità e portate.
Il gruppo turbocompressore per funzionare in modo adeguato, necessita di componenti aggiuntivi quali ad esempio l’intercooler, che è una componente annessa alla parte dell’aspirazione: parliamo di uno scambiatore generalmente aria-aria, che si occupa di raffreddare l’aria in uscita a monte del compressore (solitamente oltre i 100°C) e immetterla nell’airbox collegata alla testata. L’efficienza dell’intercooler è tanto più elevata quanto maggiore è la quantità di aria che riesce a raffreddare, aumentandone la densità e di conseguenza riducendone il volume, creando insieme al combustibile una miscela omogenea necessaria al fine di ottenere una combustione ottimale che scongiuri il rischio di detonazioni (esplosioni irregolari non in linea col fronte di fiamma dovute anche dalla carenza di ossigeno nella miscela).
Per quanto riguarda la sovralimentazione chimica abbiamo l’utilizzo di particolari molecole aggiunte alla miscela aria-combustibile quale ad esempio N2O. Questa molecola contiene circa il 36% di ossigeno in peso e viene iniettata, tramite particolari ugelli, nel condotto di aspirazione; reagendo con l’aria ad alta temperatura e liberando ossigeno ancora più puro. Da ciò si nota un incremento di potenza NON trascurabile: 50%-60% di CV in più.
E per quale motivo allora non è commercializzato su ampia scala?
I motivi sono tanti, principalmente ricordiamo:

  • Problemi legali legati ai consumi e alle normative europee antinquinamento;
  • costi eccessivi: il fine, in questo caso, non giustifica i mezzi;
  • problemi legati all’affidabilità dell’iniezione;
  • scarso controllo termico del sistema nella fase di iniezione;
  • rapida usura delle componenti meccaniche, in quanto “stressate” eccessivamente;
  • poca omogeneità nell’erogazione della potenza e delle sollecitazioni applicate al motore;
  • pericoli legati all’instabilità della vettura (in quanto la potenza viene erogata in modo brusco e rapido);
  • sovralimentazione limitata a pochi secondi;

Per questi motivi viene utilizzata per lo più nelle competizioni di accelerazione (DragRacing) e nelle manifestazioni (eventi e spettacoli). Il sistema di iniezione al N2O è conosciuto generalmente come NOS; in realtà NOS è l’acronimo dell’azienda che nel 1978 decise di produrre un sistema per impiantarlo sui veicoli: L’ancor oggi esistente Nitrous Oxide Systems In Per questi motivi viene utilizzata per lo più nelle competizioni di accelerazione (DragRacing) e nelle manifestazioni (eventi e spettacoli). Il sistema di iniezione al N2O è conosciuto generalmente come NOS; in realtà NOS è l’acronimo dell’azienda che nel 1978 decise di produrre un sistema per impiantarlo sui veicoli: L’ancor oggi esistente Nitrous Oxide Systems Inc.
Studio del funzionamento della “sovralimentazione”
Questo complesso sistema è di difficile regolazione. Il meccanismo di calcolo viene gestito da un grafico cartesiano dove è posto in ascissa la portata in massa ridotta e in ordinate il rapporto di compressione. Ad ogni coppia di valori corrisponde un punto all’interno del grafico chiamato “punto di funzionamento” del compressore che, senza addentrarci troppo nelle leggi fisiche, può determinarne il funzionamento in base a dati rilevati dalla sensoristica che generalmente troviamo all’interno di una sala prove motori.

Conclusioni

Detto ciò possiamo definire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema.

VANTAGGI:
Riduzione ingombro, peso e quindi il costo/KW Downsizing: a pari potenza si può ridurre la cilindrata (e anche il numero di cilindri volendo) ne deriva peso minore e consumi minori. Ridurre la dimensione, oltre a consentire di ridurre il peso, consente di diminuire le superfici e quindi si hanno minori perdite termiche. Inoltre peso minore comporta minori perdite meccaniche. Può migliorare il rendimento perché recupero energia dei gas di scarico Motore meno rumoroso perché vengono regolarizzate le onde di pressione da parte della turbina e si ha inoltre combustione più graduale. Nel diesel mandando carica più compressa facilito la combustione abbattendo anche il particolato, perchè lavoro con combustione più completa ne consegue che la T aumenta, ma aumenta la produzione degli ossidi di azoto. Si risente meno della variazione della densità dell'ambiente.

SVANTAGGI:
Aumentano i carichi termici e meccanici in quanto pressioni e temperature sono maggiori. Necessario aumentare gli spessori e avere un buon sistema di raffreddamento quindi. L'aumento di peso causato dall' aumento di spessore è ampiamente compensato dalla riduzione della cilindrata (downsizing a pari potenza). Avere carica compressa e calda è una cosa problematica nel motore a benzina: ci sono delle porzioni di carica che si accendono da sole, se il fronte di fiamma non è abbastanza veloce si auto accendono abbiamo un’esplosione e quindi problemi meccanici. Ecco perchè non posso sovralimentare più di tanto, avrei carica troppo calda che porta all'autoaccensione nel benzina la sovralimentazione non si sfrutta al massimo. Problema risolvibile con un buon intercooler. Problemi di risposta del motore: Se uso una turbina per trascinare il compressore, per sua natura è lenta nel rispondere a causa delle inerzie in gioco. Allora esistono sistemi accoppiati anche con un motore elettrico che assiste il turbocompressore, rendendo la risposta più veloce (turbolag).

Giulio Di Nardo