Scritto da Caporedattore
|
Giovedì 02 Agosto 2018 05:58 |
Che cos’è la “sovralimentazione”? Dalla nascita del motore a combustione interna ad oggi, il progresso della tecnica meccanica ha imposto standard elevati in termini di qualità e soluzioni innovative, con il fine di migliorare le prestazioni di un propulsore. Dal tradizionale motore aspirato, non facile dal punto di vista costruttivo viste le potenze sviluppate sono strettamente legate alla struttura e alla fluidodinamica del sistema di aspirazione, si è passati a quella che molti luminari dell’ingegneria del racing considerano una “scorciatoia” per ottenere motori più prestanti e sportivi: Sovralimentare un motore endotermico, che ha come obiettivo aumentare potenza e coppia anche su propulsori di piccole cilindrate, citycar e vetture di segmento C, vetture sempre considerate per antonomasia da passeggio e particolarmente poco veloci.
|
|
Scritto da Caporedattore
|
Giovedì 02 Agosto 2018 05:55 |
“Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché vivendo anche le vite degli altri, le aggiungono alle loro.” (Carlo Giuffré)
Vi è mai capitato di sentire quella sensazione di vuoto allo stomaco? Avete mai provato quell’ebbrezza di trovarvi di fronte a centinaia di persone?
|
Scritto da Caporedattore
|
Giovedì 02 Agosto 2018 05:49 |
Il mondo dei videogiochi sembra essere inarrestabile. Un’industria multimilionaria che infrange ogni record anno dopo anno. Nel 2016 il mondo del gaming ha registrato vendite per 91 miliardi di dollari, cifra che sembra essere destinata al salire entro la fine del 2017 e l’inizio del 2018. Nel mondo mobile ormai regna sovrano il casual gaming e la nuova generazione di console cerca di accaparrarsi una fetta di mercato a colpi di esclusive. È evidente che l’universo del gaming non conosce crisi e, nonostante i costi dei singoli titoli siano sempre più alti, ai consumatori non importa: qualunque prezzo purché l’intrattenimento offerto sia all’altezza delle aspettative.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Agosto 2018 05:52 |
Scritto da Caporedattore
|
Martedì 10 Luglio 2018 05:48 |
L'innovazione è il cardine della strategia collettiva per favorire la crescita e creare occupazione. È innegabile come il benessere di un Paese dipenda dalla ricerca scientifica. La ricerca, lo sviluppo scientifico e gli avanzamenti tecnologici contribuiscono a creare nuove prospettive di benessere e hanno conseguenze importanti per la società. La ricerca scientifica fino alla fine del 1800 venne, infatti, lasciata alla libera iniziativa di singoli scienziati che operavano all'interno di istituti universitari o di accademie scientifiche.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio 2018 05:58 |
Scritto da Caporedattore
|
Martedì 04 Luglio 2017 05:57 |
"I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e di sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore, poichè l'uomo è ciò che mangia" La teoria degli alimenti, ideata dal filosofo Feuerbach, descrive l'importanza dell'alimentazione per l'uomo, in quanto, a suo parere, l'uomo è essenzialmente ciò che mangia, ciò di cui giornalmente si nutre. Scegliendo cosa avere nel piatto ogni giorno, l'uomo compie un'opera di politica e di potere grandissima.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Luglio 2017 06:15 |
Scritto da Caporedattore
|
Martedì 10 Novembre 2015 06:20 |
"Mattarellum"

|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 06:24 |
Scritto da Caporedattore
|
Martedì 10 Novembre 2015 05:47 |
Che cos’è l’arte? La definizione del termine secondo un senso oggettivo, logico e condiviso, risulterebbe quasi impossibile dato il legame indissolubile che tale materia si ritrova ad avere con l’individuo ed alla sua percezione della realtà. Persino i più grandi filosofi assumono posizioni distinte in merito al termine. Platone, ad esempio, vede nell’arte una copia di una copia. Ovvero la realizzazione dell’artigiano di una copia di un oggetto che a sua volta è copia dell’idea dell’oggetto visibile solo al filosofo. Contrariamente, per Aristotele, l’arte ha la capacità di ricreare le cose secondo una nuova dimensione, difatti “alcune cose che la natura non sa fare l’arte le fa, altre invece le imita”. Benedetto Croce introduce il concerto di “intuizione lirica” che accade nella mente dell’artista, ben distinta dalla traduzione e realizzazione materiale. Infine Kant relaziona il concetto di percezione a quello di arte, concludendo che il godimento che si ricava dalle forme d’arte si basi su particolari facoltà mentali umane che variano da individuo ad individuo, quali estetica e gusto.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 10 Novembre 2015 06:23 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL |